Archivio
Categoria: Report 2015 Progetto D_2
 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nel Nord Italia (zona E: 2.100) Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nel Nord Italia (zona E: 2.100)
- V. Corrado, I. Ballarini, S. Paduos, L. Tulipano, P.Signoretti
- Politecnico di Torino, Dipartimento energia; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/120 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 8.43 MB]
 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nella zona climatica Centro Italia (zona D: 1.400 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nella zona climatica Centro Italia (zona D: 1.400
- D. Testi, W. Grassi, D. Della Vista, E. Menchetti, S. Comelato, M. Rocca, A. Taverni, V. Vannucci, P. Signoretti, L. Terrinoni
- Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/121 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 3.76 MB]
 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nel Sud Italia (zona B: 600 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB - Studio dell’edificio scolastico di riferimento nel Sud Italia (zona B: 600
- G. Cammarata, M. Cammarata, M. Caponnetto, G. Centi
- Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/122 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 6.48 MB]
 Criteri di intervento su edifici scolastici di interesse culturale, con vincolo di tutela, nell’ottica della riqualificazione secondo il target nearly Zero Energy Building (nZEB) Criteri di intervento su edifici scolastici di interesse culturale, con vincolo di tutela, nell’ottica della riqualificazione secondo il target nearly Zero Energy Building (nZEB)
- Simone Ferrari, Carlo Romeo
- Politecnico di Milano – Dip.to ABC; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/123 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 2.03 MB]
 Definizione di un modello nazionale di efficacia luminosa mediante la misura dei valori di illuminamento naturale e di radiazione solare in tre località italiane Definizione di un modello nazionale di efficacia luminosa mediante la misura dei valori di illuminamento naturale e di radiazione solare in tre località italiane
- F. Spinelli, L. Terrinoni, M. Zinzi, D. Iatauro, P. Signoretti
- ENEA 
 Report RdS/PAR2015/124 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 911.95 KB]
 Analisi critica per l’individuazione di correlazioni tra il Fattore di luce Diurna e le condizioni di cielo Analisi critica per l’individuazione di correlazioni tra il Fattore di luce Diurna e le condizioni di cielo
- D. Iatauro, B. Mattoni, A. Mangione, F. Bisegna, M. Zinzi
- Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/125 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 1.17 MB]
 Individuazione delle soluzioni impiantistiche idonee per la trasformazione degli edifici scolastici esistenti in nZEB Individuazione delle soluzioni impiantistiche idonee per la trasformazione degli edifici scolastici esistenti in nZEB
- E. Foppa Pedretti, R. Fioretti, M. Sotte, G. Riva, D. Iatauro
- Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/126 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 2.66 MB]
 Le criticità nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione a nZEB: implicazioni pratiche, normative e legislative. Evoluzione dei requisiti energetici ottimali degli edifici nZEB Le criticità nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione a nZEB: implicazioni pratiche, normative e legislative. Evoluzione dei requisiti energetici ottimali degli edifici nZEB
- G. Murano, R. Nidasio, A. Panvini, L.Terrinoni
- CTI; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/127 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 5.66 MB]
 Studio sui parametri tecnici dell’edificio di riferimento e requisiti energetici minimi degli impianti d’illuminazione, degli ascensori e delle scale mobili Studio sui parametri tecnici dell’edificio di riferimento e requisiti energetici minimi degli impianti d’illuminazione, degli ascensori e delle scale mobili
- G. Murano, R. Nidasio, A. Panvini, L.Terrinoni
- CTI; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/128 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 778.2 KB]
 Le criticità nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione a nZEB: implicazioni pratiche, normative e legislative - Linee guida per la realizzazione degli interventi di riqualificazione nZEB Le criticità nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione a nZEB: implicazioni pratiche, normative e legislative - Linee guida per la realizzazione degli interventi di riqualificazione nZEB
- M. Bancher, L. Devigili, S. Garuti, A. Schartmüller, G. Centi
- Casa Clima /ENEA 
 Report RdS/PAR2015/129 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 28.2 MB]
 Gli edifici nZEB nella Pubblica Amministrazione Gli edifici nZEB nella Pubblica Amministrazione
- E. Biele, D. Di Santo, A. Petraccaro, G. Tomassetti, C. Romeo
- FIRE; ENEA 
 Report RdS/PAR2015/130 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 819.7 KB]
 La qualità ambientale indoor negli edifici scolastici con target nZEB. Un esempio applicativo La qualità ambientale indoor negli edifici scolastici con target nZEB. Un esempio applicativo
- S. Aggnoli, G. Centi, D. Iatauro,C. Romeo, P. Signoretti, M. Zinzi
- ENEA 
 Report RdS/PAR2015/131 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 1.26 MB]
 Studio sulla riqualificazione a nZEB di edifici pubblici del Sulcis Studio sulla riqualificazione a nZEB di edifici pubblici del Sulcis
- C. Frau, E. Loria, A. Madeddu, F. Poggi
- Sotacarbo 
 Report RdS/PAR2015/132 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 1.72 MB]
 Studio sperimentale del microclima interno in edifici pubblici del Sulcis Studio sperimentale del microclima interno in edifici pubblici del Sulcis
- C. Frau, E. Loria, A. Madeddu, F. Poggi
- Sotacarbo 
 Report RdS/PAR2015/133 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 25.49 MB]
 Caso studio di diagnosi energetica di un complesso edilizio scolastico del Sulcis attraverso il software SEAS 3.0 Caso studio di diagnosi energetica di un complesso edilizio scolastico del Sulcis attraverso il software SEAS 3.0
- G.Centi, D. Iatauro, C. Romeo, P. Signoretti, L. Terrinoni
- ENEA 
 Report RdS/PAR2015/134 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 1.28 MB]
 Studio della qualità ambientale indoor negli edifici pubblici del Sulcis: analisi del monitoraggio microclimatico della sede del Centro Ricerche Sotacarbo Studio della qualità ambientale indoor negli edifici pubblici del Sulcis: analisi del monitoraggio microclimatico della sede del Centro Ricerche Sotacarbo
- G. Centi, D. Iatauro, C. Romeo, P. Signoretti, L. Terrinoni
- ENEA 
 Report RdS/PAR2015/135 (Settembre 2016)- Scarica 
 [Dimensione: 1.43 MB]
 
				