Eventi
La cybersecurity dei sistemi energetici
Nel contesto socio-economico attuale, caratterizzato da un ruolo sempre più rilevante delle tecnologie digitali nell’erogazione dei servizi pubblici e privati, la cybersecurity assume una posizione strategica in quanto essenziale per la stabilità degli equilibri nazionali e globali. Lo sviluppo e l’adozione di misure di cybersecurity adeguate al livello di rischio per la fornitura di servizi energetici sempre più interconnessi è una priorità riconosciuta dalle strategie di sviluppo e innovazione tecnologica del sistema Paese, finalizzate a garantire un livello di maturità tecnologica allineato ai target di cybersecurity Europei e nazionali.
Evento di diffusione dei risultati del progetto 2.3 Evoluzione, pianificazione, gestione ed esercizio delle reti elettriche
In linea con le future evoluzioni del sistema elettrico (mix di generazione con elevata penetrazione di fonti rinnovabili, ruolo attivo della domanda, elettrificazione dei servizi energetici e flessibilità multi-energetiche) e tenendo conto della criticità (minacce ambientali estreme), è necessario identificare e sviluppare soluzioni tecnologiche e architetturali innovative, per aumentare la flessibilità della rete elettrica, e metodologie per la definizione di interventi efficienti di pianificazione che garantiscano elevati livelli di affidabilità, adeguatezza, sicurezza e resilienza. Allo scopo poi di migliorare questi ultimi aspetti è necessario definire metodi integrati per la loro quantificazione con un approccio di sistema.
Piano Triennale di Realizzazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale. I risultati dei progetti 1.5 e 1.6
Il Piano Triennale (PT) della Ricerca di Sistema elettrico è lo strumento che fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.
Nell'ambito del Piano Triennale di Realizzazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2022-2024, l'ENEA presenta i risultati del progetto 1.5 Edifici ad alta efficienza per la transizione energetica e del progetto 1.6 Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali, entrambi afferenti all'Obiettivo n. 1 Decarbonizzazione.
ENEA a ZeroEmission Mediterranean 2024
ZeroEmission Mediterranean è la manifestazione internazionale dedicata al settore dell’energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale; l'iniziativa vede la partecipazione di professionisti provenienti dal Centro-Sud Italia, dal Sud Europa e dai Paesi del Mediterraneo che si confrontano su tecnologie per la produzione e distribuzione di elettricità dal sole, vento, altre rinnovabili, energy storage systems, grids e microgrids, veicoli elettrici, air mobility, infrastrutture di ricarica, energy efficency e comunità energetiche.
