Solare termodinamico (Progetto 1.9)

Impianto sperimentale Fresnel “ENEA-SHIP” (Centro Ricerche ENEA Casaccia)

Responsabile Scientifico del Progetto:

Antonio Guglielmo (antonio.guglielmo@enea.it)

Piano Triennale di realizzazione 2022-2024

Il “solare termodinamico” (o Concentrating Solar Power, CSP) è una tecnologia che permette di immettere in rete energia rinnovabile (solare) in modo “programmabile”. Affinché la tecnologia CSP possa contribuire efficacemente al processo di transizione energetica, il Progetto 1.9 “Solare termodinamico” si propone di rendere disponibili materiali/componenti/sistemi innovativi (anche applicati e sperimentati in prototipi dimostrativi) e soluzioni tecniche/procedure/metodologie avanzate per:

  • ridurre il costo di generazione dell’energia (elettrica e termica) degli impianti CSP, tal quali ovvero ibridizzati con altre tecnologie da fonti energetiche rinnovabili (FER), incrementandone le prestazioni, e quindi la producibilità, e/o riducendone le spese operative e di manutenzione (O&M);
  • l’efficace ibridizzazione del CSP con altre tecnologie FER “elettriche”, con particolare riferimento a fotovoltaico (PV) e/o eolico;
  • la produzione e fornitura di calore a media e alta temperatura per applicazioni SHIP (Solar Heat Industrial Processes) ovvero per la generazione/cogenerazione/trigenerazione distribuita di elettricità e/o calore e/o energia frigorifera per utenze industriali e civili;
  • semplificare la gestione operativa e migliorare la bancabilità degli impianti CSP con “tecnologia ENEA a sali fusi” (ovvero a collettori lineari parabolici, PTC, o Fresnel, LFC, e utilizzanti miscele di sali fusi come fluido termovettore e materiale per l’accumulo).

WP1 - Solare termodinamico

Referente scientifico: Antonio Guglielmo (antonio.guglielmo@enea.it)

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici
Contatti
© 2025 ENEA.
feedback