Reattori evolutivi di Generazione III+
I reattori evolutivi raffreddati ad acqua leggera rappresentano la via più idonea per obiettivi a breve e medio termine. Riguardo tali sistemi l’Italia vanta ancora una notevole esperienza per aver collaborato ampiamente con Westinghouse e General Electric allo sviluppo progettuale e al licensing dei reattori AP600/AP1000 attualmente in costruzione in Cina e già ordinato in altri paesi occidentali e SBWR. L’attività svolta ha riguardato il reattore IRIS (International Reactor Innovative and Secure) e i reattori di tipo SMR (Small Modular Reactor).

Reattore IRIS e altri reattori evolutivi
Per il reattore IRIS sono stati affrontati:
- La realizzazione di un simulatore sperimentale in grado di riprodurre le condizioni di funzionamento del reattore IRIS, in particolare durante i transitori operativi ed incidentali ed esecuzione di una campagna sperimentale per la validazione dei codici di calcolo da utilizzarsi per l’analisi di sicurezza del sistema.
- Lo sviluppo di componenti e sistemi del reattore IRIS: condensatore per il Sistema di Sicurezza EHRS-Emergency Heat Removal System; downcomer del recipiente in pressione, con particolare riferimento alle problematiche di boron-mixing, ecc.
- Lo studio del comportamento sismico dell'Edificio Reattore con e senza isolatori sismici e valutazione delle fragility curves, sia dei componenti che del sistema, da utilizzarsi per analisi probabilistiche del rischio.
In relazione ad altri possibili reattori evolutivi è stato affrontato lo sviluppo di un nocciolo che permette un significativo aumento del burn-up e del tempo di residenza in reattore (maggiore resistenza alla proliferazione) ed è stata effettuata l'analisi di sicurezza di tale nocciolo.
SMR
Per le potenziali caratteristiche di elevata sicurezza, facilità di trasporto, costruzione e ridotto rischio economico-finanziario, i reattori di piccola o media taglia di tipo modulare (SMR) hanno guadagnato sia l’interesse di operatori elettrici di limitata dimensione, sia l’attenzione dei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Per tale motivo gli SMR sono oggetto dell’iniziativa International Framework for Nuclear Energy Cooperation (IFNEC), ex GNEP - Global Nuclear Energy Partnership, della quale fa parte anche l’Italia.
Attività 2006
Partecipazione al programma internazionale IRIS e studi sulle opzioni tecnologiche dei sistemi International Near Term Deployment (tema 5.2.5.8 linea progettuale 2)
Referenti: S: Monti, 
- 
(ENEA; Politecnico di Milano; Westinghouse) 
 Report RSE/2009/70 (Agosto 2008)F. Bianchi, M. Ricotti, G. Storrick, M. Dzodzo, A. Maioli [Dimensione: 323.11 KB]
- 
(ENEA) 
 Report RSE/2009/71 (Dicembre 2008)Fosco Bianchi, Danilo Bonora [Dimensione: 246.74 KB]
- 
(SIET) 
 Report RSE/2009/72 (Maggio 2008)Massimo Orsi, Stefano Botti [Dimensione: 493.1 KB]
- 
(SIET) 
 Report RSE/2009/73 (Gennaio 2009)Marco Rigamonti [Dimensione: 1.5 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RSE/2009/74 (Dicembre 2008)C. Bertani, M. De Salve, M. Malandrone, A. Mosetto, B. Panella [Dimensione: 2.08 MB]
 Analisi fluidodinamica del downcomer di IRIS, implementazione di modelli di turbolenza e messa a punto di protocolli di accuratezza per analisi CFD Analisi fluidodinamica del downcomer di IRIS, implementazione di modelli di turbolenza e messa a punto di protocolli di accuratezza per analisi CFD- (CIRTEN) 
 Report RSE/2009/75 (Giugno 2008)E. Colombo, F. Inzoli, M. Ricotti, R. Mereu [Dimensione: 4.06 MB]
 Calcolo delle probabilità di rottura al sisma (fragility curves) e sviluppo di una metodologia innovativa e sua applicazione all'edificio del reattore IRIS Calcolo delle probabilità di rottura al sisma (fragility curves) e sviluppo di una metodologia innovativa e sua applicazione all'edificio del reattore IRIS- (CIRTEN) 
 Report RSE/2009/76 (Dicembre 2008)S. De Grandis, M. Domaneschi, F. Perotti [Dimensione: 422.49 KB]
 Verifiche neutroniche relative a due modelli di nocciolo per reattore PWR con gestione del combustibile a 4 cicli di ricarica e a ciclo unico di irraggiamento Verifiche neutroniche relative a due modelli di nocciolo per reattore PWR con gestione del combustibile a 4 cicli di ricarica e a ciclo unico di irraggiamento- (CIRTEN) 
 Report RSE/2009/77 (Dicembre 2008)S. Caterino, M. Frullini, A. Gandini, A. Naviglio [Dimensione: 1.99 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RSE/2009/143 (Marzo 2009)M. Furrer, M. Presaghi, F. Romanello, A. Scotini, M. Sica [Dimensione: 573.07 KB]
- 
(ENEA) 
 Report RSE/2009/144 (Giugno 2008)Fosco Bianchi [Dimensione: 551.26 KB]
Attività 2007
Reattori evolutivi INTD, International Near Term Deployment (tema 5.2.5.8 linea progettuale 2)
Referenti: S: Monti, 
 LP2-012 - Attività di predisposizione del sito per l’installazione della struttura portante SPES-3: rimozione del montacarichi esistente LP2-012 - Attività di predisposizione del sito per l’installazione della struttura portante SPES-3: rimozione del montacarichi esistente- (SIET) 
 Report RdS/2010/59 (Settembre 2010)M. Rigamonti [Dimensione: 9.65 MB]
 LP2-035 -Relazione tecnica intermedia sulla realizzazione della struttura portante dell’impianto SPES-3 LP2-035 -Relazione tecnica intermedia sulla realizzazione della struttura portante dell’impianto SPES-3- (SIET) 
 Report RdS/2010/60 (Settembre 2010)S. Botti [Dimensione: 7.2 MB]
 LP2-017 - SPES3-IRIS Facility RELAP5 sensitivity analyses on the containment system for design review LP2-017 - SPES3-IRIS Facility RELAP5 sensitivity analyses on the containment system for design review- (SIET) 
 Report RdS/2010/61 (Settembre 2010)F. Bianchi, R. Ferri [Dimensione: 21.19 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/62 (Settembre 2010)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, M. Di Liberto, P.A. Di Maio, I. Di Piazza, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 1.17 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/63 (Settembre 2010)C. Congiu, G. Tortora [Dimensione: 6.94 MB]
- 
(ENEA, SIET) 
 Report RdS/2010/64 (Settembre 2010)R. Ferri, F. Bianchi [Dimensione: 13.93 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/65 (Settembre 2010)D. Paini, M.E. Ricotti [Dimensione: 3.66 MB]
 LP2-028 - Sviluppo e calibrazione di una sonda a termocoppia riscaldata per misure di velocità in liquidi: risultati dei lavori di revisione di una catena di misura anemometrica LP2-028 - Sviluppo e calibrazione di una sonda a termocoppia riscaldata per misure di velocità in liquidi: risultati dei lavori di revisione di una catena di misura anemometrica- (ENEA) 
 Report RdS/2010/66 (Settembre 2010)F. Romanello, M. Furrer, M. Presaghi, A. Scotini, M. Sica [Dimensione: 1.01 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/67 (Settembre 2010)C. Bertani, M. De Salve, M. Malandrone, G. Monni, B. Panella [Dimensione: 4.3 MB]
 LP2-032-1256 - SPES-3 Facility Analysis, reference data for postulated Accident Simulation. Criteria for general and special instrumentation selection LP2-032-1256 - SPES-3 Facility Analysis, reference data for postulated Accident Simulation. Criteria for general and special instrumentation selection- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/68 (Settembre 2010)C. Bertani, M. De Salve, M. Malandrone, G. Monni, B. Panella, A. Mosetto [Dimensione: 1.48 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/69 (Settembre 2010)S. Gandolfi, M. Greco [Dimensione: 2.6 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/70 (Settembre 2010)S. Gandolfi, M. Greco [Dimensione: 965.87 KB]
 LP2-031 -Progettazione di una sonda capacitiva per misurazione del grado di vuoto medio di sezione di miscele bifase acqua-vapore LP2-031 -Progettazione di una sonda capacitiva per misurazione del grado di vuoto medio di sezione di miscele bifase acqua-vapore- (SIET) 
 Report RdS/2010/71 (Settembre 2010)A. Achilli, M. Greco [Dimensione: 1.16 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/72 (Settembre 2010)A. Achilli, M. Greco [Dimensione: 2.45 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/73 (Settembre 2010)C. Congiu, M. Greco, S. Gandolfi, M. Maiocchi, A. Achilli [Dimensione: 8.53 MB]
- 
(SIET) 
 Report RdS/2010/74 (Settembre 2010)C. Congiu, M. Greco [Dimensione: 7.51 MB]
 LP2-043-1077 - CFD analysis in support to the experimental activity on the mixing processes in the downcomer and lower plenum of IRIS reactor LP2-043-1077 - CFD analysis in support to the experimental activity on the mixing processes in the downcomer and lower plenum of IRIS reactor- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/75 (Settembre 2010)A. Carnevali, N. Forgione, G. Galgani, F. Oriolo [Dimensione: 2 MB]
 LP2-042-1133 - Calcoli CFD del comportamento fluido-dinamico del fondo vessel del reattore IRIS con dati sperimentali a supporto LP2-042-1133 - Calcoli CFD del comportamento fluido-dinamico del fondo vessel del reattore IRIS con dati sperimentali a supporto- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/76 (Settembre 2010)R. Colombo, F. Inzoli, R. Mereu [Dimensione: 2.2 MB]
 LP2-019 -1205 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 2: Direct numerical simulations for laminar, transitional and weakly turbulent flow in the case of zero pitch LP2-019 -1205 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 2: Direct numerical simulations for laminar, transitional and weakly turbulent flow in the case of zero pitch- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/77 (Settembre 2010)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, M. Di Liberto, P.A. Di Maio, I. Di Piazza, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 3.67 MB]
 LP2-020-1206 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 3: Assessment of turbulence models, parametrical study and proposed correlations for fully turbulent flow in the case of zero pitch LP2-020-1206 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 3: Assessment of turbulence models, parametrical study and proposed correlations for fully turbulent flow in the case of zero pitch- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/78 (Settembre 2010)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, M. Di Liberto, P.A. Di Maio, I. Di Piazza, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 875.57 KB]
 LP2-021-1207 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 4: Direct numerical simulation (DNS) of turbulent flow and heat transfer in the case of zero pitch LP2-021-1207 - Modelling flow and heat transfer in helically coiled pipes. Part 4: Direct numerical simulation (DNS) of turbulent flow and heat transfer in the case of zero pitch- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/79 (Settembre 2010)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, M. Di Liberto, P.A. Di Maio, I. Di Piazza, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 1.19 MB]
 LP2-022-1204 - Modifiche del codice RELAP5 per lo studio delle perdite di carico in generatori di vapori a tubi elicoidali interessati da flussi bifase LP2-022-1204 - Modifiche del codice RELAP5 per lo studio delle perdite di carico in generatori di vapori a tubi elicoidali interessati da flussi bifase- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/80 (Settembre 2010)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, M. Di Liberto, P.A. Di Maio, I. Di Piazza, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 925.9 KB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/81 (Settembre 2010)C. Bertani, M De Salve, M. Malandrone, M. Orioi, B. Panella [Dimensione: 8.29 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/82 (Settembre 2010)D. Papini, M.E. Ricotti [Dimensione: 1.21 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/83 (Settembre 2010)D. Papini, M.E. Ricotti [Dimensione: 3.2 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2010/84 (Settembre 2010)K.W. Burn [Dimensione: 6.04 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2010/85 (Settembre 2010)M. Ciotti, R. Orsi [Dimensione: 1.14 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2010/86 (Settembre 2010)M. Forni [Dimensione: 1.16 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2010/87 (Settembre 2010)A. Poggianti, M. Forni [Dimensione: 1.01 MB]
 LP2-023-1058 - Preliminary evaluation of the influence of faulted isolators in the propagation of seismic loadings LP2-023-1058 - Preliminary evaluation of the influence of faulted isolators in the propagation of seismic loadings- (CIRTEN) 
 Report RdS/2010/88 (Settembre 2010)G. Forasassi, R. Lofrano [Dimensione: 771.52 KB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/89 (Settembre 2010)G. Bianchi, S. De Grandis, M. Domaneschi, D. Mantegazza, F. Perotti [Dimensione: 1.12 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/90 (Settembre 2010)G. Bianchi, Corradi dell’Acqua, M. Domaneschi, D. Mantegazza, F. Perotti [Dimensione: 949 KB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/91 (Settembre 2010)G. Forasassi, R. Lofrano [Dimensione: 436.96 KB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2010/92 (Settembre 2010)A. Gandini, A. Naviglio, S. Zanot Report RdS/ [Dimensione: 1.83 MB]
 LP2-013 - Valutazione con metodi Monte Carlo del K∞ e del burn-up di un elemento di combustibile 17x17 per noccioli PWR di piccola taglia LP2-013 - Valutazione con metodi Monte Carlo del K∞ e del burn-up di un elemento di combustibile 17x17 per noccioli PWR di piccola taglia- (ENEA) 
 Report RdS/2010/93 (Settembre 2010)N. Burgio [Dimensione: 1.06 MB]
Attività 2008-2009
Reattori evolutivi (progetto 1.3, linea progettuale 2)
Referente: P: Meloni, 
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2011/3 (Settembre 2011)S. Tirini [Dimensione: 1.36 MB]
- 
(SIET SpA) 
 Report RdS/2011/6 (Settembre 2011)R. Ferri [Dimensione: 2.06 MB]
 SPES3 Facility: RELAP5 Simulations of the DBE and BDBE DVI Line DEG Break from 65% and 100% Power for Design Support SPES3 Facility: RELAP5 Simulations of the DBE and BDBE DVI Line DEG Break from 65% and 100% Power for Design Support- (SIET SpA) 
 Report RdS/2011/14 (Settembre 2011)R. Ferri [Dimensione: 7.96 MB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2011/15 (Settembre 2011)C. Lombardo, M. Polidori [Dimensione: 750.63 KB]
- 
(ENEA) 
 Report RdS/2011/19 (Settembre 2011)F.S. Nitti [Dimensione: 1.37 MB]
- 
(Università degli studi di Bologna; Commissariat à l’Énergie Atomique - CEA, Francia; ENEA 
 Report RdS/2011/39 (Settembre 2011)P.C. Camprini, D. Mostacci, M. Sumini, C. Artioli, C. Gonnier, B. Pouchin, S. Bourdon [Dimensione: 1.09 MB]
- 
(CIRTEN UNIPI) 
 Report RdS/2011/40 (Settembre 2011)W. Ambrosini, A. Manfredini [Dimensione: 688.89 KB]
- 
(CIRTEN UNIPI) 
 Report RdS/2011/117 (Settembre 2011)W. Ambrosini, A. Manfredini [Dimensione: 365.03 KB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2011/42 (Settembre 2011)G. Forasassi, R. Lo Frano [Dimensione: 668.08 KB]
- 
(SIET SpA) 
 Report RdS/2011/52 (Settembre 2011)G. Tortora, S. Gandolfi [Dimensione: 8.46 MB]
- 
(CIRTEN) 
 Report RdS/2011/53 (Settembre 2011)A. Kovtonyuk, M. Cherubini, M. Adorni, B. Bianucci, F. D’Auria [Dimensione: 916.87 KB]
- 
(SIET SpA) 
 Report RdS/2011/75 (Settembre 2011)S. Botti [Dimensione: 11.44 MB]
- 
(SIET SpA) 
 Report RdS/2011/76 (Settembre 2011)S. Botti [Dimensione: 18.46 MB]
- 
(SIET SpA) 
 Report RdS/2011/91 (Settembre 2011)A. Achilli [Dimensione: 1.4 MB]
 Updated Design of the IRIS Nuclear Reactor Seismic Isolation System and Seismic Analysis in Beyond Project Design Condition Updated Design of the IRIS Nuclear Reactor Seismic Isolation System and Seismic Analysis in Beyond Project Design Condition- (ENEA) 
 Report RdS/2011/92 (Settembre 2011)S. Poggianti [Dimensione: 636.9 KB]
- 
(Politecnico di Milano) 
 Report RdS/2011/105 (Settembre 2011)M. Colombo, D. Papini, A. Cammi, M.E. Ricotti [Dimensione: 1.81 MB]
- 
(Politecnico di Milano) 
 Report RdS/2011/106 (Settembre 2011)M. Domaneschi, F. Perotti [Dimensione: 545.66 KB]
 Analisi mediante il codice TRACE delle principali fenomenologie caratterizzanti il transitorio conseguente ad una rottura a ghigliottina nella linea DVI dell’impianto sperimentale SPES-3 Analisi mediante il codice TRACE delle principali fenomenologie caratterizzanti il transitorio conseguente ad una rottura a ghigliottina nella linea DVI dell’impianto sperimentale SPES-3- (Università di Palermo) 
 Report RdS/2011/107 (Settembre 2011)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, P.A. Di Maio, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 1.11 MB]
- 
(Università di Pisa) 
 Report RdS/2011/108 (Settembre 2011)G. Forasassi, R. Lo Frano [Dimensione: 420.73 KB]
- 
(Università di Pisa) 
 Report RdS/2011/109 (Settembre 2011)N. Forgione, V. Baudanza, I. Angelo, D. Martelli [Dimensione: 1.16 MB]
 Modifiche del codice RELAP5/MOD3.2.β per studio perdite di carico e scambio termico condotti elicoidali interessati da deflussi bifase: Validazione attraverso esperimenti effettuati dal Politecnico di Milano presso l'impianto SIET di Piacenza Modifiche del codice RELAP5/MOD3.2.β per studio perdite di carico e scambio termico condotti elicoidali interessati da deflussi bifase: Validazione attraverso esperimenti effettuati dal Politecnico di Milano presso l'impianto SIET di Piacenza- (Università di Palermo) 
 Report RdS/2011/110 (Settembre 2011)F. Castiglia, P. Chiovaro, M. Ciofalo, P.A. Di Maio, M. Giardina, F. Mascari, G. Morana, G. Vella [Dimensione: 427.67 KB]
- 
(Politecnico di Milano; SIET SpA) 
 Report RdS/2011/112 (Settembre 2011)M. Ricotti, A. Achilli, S. Gandolfi [Dimensione: 743.89 KB]
 Relazione tecnica sulle prove a freddo delle sonde per la misurazione del grado di vuoto e sulla verifica sperimentale della catena di misurazione, costituita da una turbina, un drag disk e della sonda sviluppata Relazione tecnica sulle prove a freddo delle sonde per la misurazione del grado di vuoto e sulla verifica sperimentale della catena di misurazione, costituita da una turbina, un drag disk e della sonda sviluppata- (CIRTEN Politecnico di Torino) 
 Report RdS/2011/121 (Settembre 2011)M. De Salve, G. Monni, B. Panella [Dimensione: 4.2 MB]
- 
(Università di Pisa; Politecnico di Torino; Università di Roma La Sapienza; ENEA) 
 Report RdS/2011/123 (Settembre 2011)D’Apice, Di Costanzo, Innarella, Negrenti, Parisi, Serra, Tripi, Cappelli, Lombardo, Cammi, Lorenzi, Ponciroli, D’Amato, D’Auria, Martinucci, Muellner, Tambasco, De Santis, Giannetti, Naviglio [Dimensione: 5.7 MB]
- 
(Università di Pisa; Università di Palermo; Università di Roma La Sapienza; ENEA) 
 Report RdS/2011/124 (Settembre 2011)D’Apice, Negrenti, Parisi, Serra, Tripi, D’Amato,D’Auria, Gonzales, Martinucci, Muellner, Tambasco, Chiovaro, Mascari, Vella, Di Maio, Giannetti, Naviglio, Nobili [Dimensione: 1.23 MB]
 
				