Energia elettrica da fonte solare
Solare termodinamico
Gli impianti a “Solare termodinamico” utilizzano opportuni sistemi ottici (concentratori) per raccogliere la radiazione solare e inviarla su un “ricevitore” dove questa, assorbita e trasformata in calore ad alta temperatura, è trasferita a un fluido e, integrata con altra fonte esterna (es. gas o biomassa), impiegata per produrre energia elettrica o come calore ad alta temperatura in processi industriali. È possibile accumulare il calore per un successivo utilizzo.
Si hanno tre tipi di impianto in relazione alla forma dei concentratori: a disco parabolico, a torre centrale e a collettore lineare parabolici o Fresnel.
La tecnologia più diffusa è quella a collettori parabolici lineari. In quest’ambito l’ENEA ha sviluppato una propria linea tecnologica caratterizzata dall’utilizzo di sali fusi come fluido di processo e come mezzo di accumulo termico.
La collaborazione con l’industria nazionale ha permesso di sviluppare una filiera industriale e la realizzazione da parte di Enel in Sicilia (Priolo Gargallo, Siracusa) dell’impianto da 5 MW “Archimede”, integrato con un ciclo combinato a gas.
Le attività svolte hanno riguardato configurazioni impiantistiche alternative a quelle attuali, è stato analizzato l'utilizzo di differenti fluidi termici e diverse tipologie di accumulo termico (accumulo a calore sensibile con un materiale cementizio e accumulo a calore latente che utilizza un materiale a cambiamento di fase). Sono state effettuate ricerche su nuovi coating solari per il tubo ricevitore caratterizzati da una migliore efficienza di conversione foto-termica attraverso l’innovativa tecnologia dei filtri solari del tipo interferenziali a partire da stratificazioni di film sottili ceramici e metallici.
Nel caso di applicazioni del solare termodinamico a impianti cogenerativi di piccola taglia (<1 MWe), le attività riguardano lo studio e la progettazione di sistemi per generazione di energia elettrica di piccole dimensioni basati sull’esclusivo uso di energia termica da prelevare dal sistema di accumulo. In quest’ambito è stato progettato e realizzato un generatore di vapore di nuova concezione del tipo “once through”.
Attività 2014
 Ottimizzazione di strati sottili metallici adatti alla realizzazione di filtri solari del tipo interferenziale Ottimizzazione di strati sottili metallici adatti alla realizzazione di filtri solari del tipo interferenziale- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/110 (Settembre 2015)S. Esposito, A. Antonaia, A. Guglielmo, G. Vitiello [Dimensione: 1.29 MB]
- 
ENEA 
 Report RdS/PAR2014/111 (Settembre 2015)S. Esposito, A. Antonaia, A. Guglielmo, G. Vitiello [Dimensione: 344.71 KB]
 Definizione delle principali caratteristiche di un impianto solare alimentato con aria compressa e accumulo termico con materiale ceramico Definizione delle principali caratteristiche di un impianto solare alimentato con aria compressa e accumulo termico con materiale ceramico- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/112 (Settembre 2015)Antonio De Luca, Tommaso Crescenzi [Dimensione: 793.15 KB]
 Realizzazione di una sezione di prova in scala ridotta per test di accumulo termico con materiale ceramico Realizzazione di una sezione di prova in scala ridotta per test di accumulo termico con materiale ceramico- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/113 (Settembre 2015)Antonio De Luca [Dimensione: 458.78 KB]
 Analisi della durabilità di miscele nitrati fusi-nanoparticelle e simulazione del comportamento di nitrati fusi e loro interazione con le nanoparticelle Analisi della durabilità di miscele nitrati fusi-nanoparticelle e simulazione del comportamento di nitrati fusi e loro interazione con le nanoparticelle- Report RdS/PAR2014/114 (Settembre 2015) E. Veca, R. Grena, A. Miliozzi [Dimensione: 1.33 MB]
 Studio di nuovi materiali avanzati di accumulo termico a cambiamento di fase con proprietà termiche incrementate Studio di nuovi materiali avanzati di accumulo termico a cambiamento di fase con proprietà termiche incrementate- Università degli Studi di Perugia 
 Report RdS/PAR2014/115 (Settembre 2015)Manila Chieruzzi, José Maria Kenny, Luigi Torre [Dimensione: 1.01 MB]
 Analisi sperimentale e numerica del comportamento termodinamico di sistemi elementari di accumulo a calore latente Analisi sperimentale e numerica del comportamento termodinamico di sistemi elementari di accumulo a calore latente- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/116 (Settembre 2015)A. Miliozzi, R. Liberatore, G.M. Giannuzzi, D. Mele, G. Napoli, E. Giovannini [Dimensione: 1.89 MB]
 Studio di fattibilità di un sistema LHTES di piccola taglia e della sua integrazione in un impianto solare termodinamico Studio di fattibilità di un sistema LHTES di piccola taglia e della sua integrazione in un impianto solare termodinamico- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/117 (Settembre 2015)V. Russo, T. Crescenzi, A. Miliozzi [Dimensione: 3.95 MB]
 Analisi sperimentale e numerica del comportamento termodinamico di sistemi di accumulo a calore sensibile in materiali cementizi Analisi sperimentale e numerica del comportamento termodinamico di sistemi di accumulo a calore sensibile in materiali cementizi- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/118 (Settembre 2015)G.M. Giannuzzi, E. Giovannini, R. Liberatore, D. Mazzei, D. Mele, T. Crescenzi [Dimensione: 13 MB]
- 
Università di Trento 
 Report RdS/PAR2014/119 (Settembre 2015)Fabrizio Girardi, Rosa Di Maggio [Dimensione: 773.35 KB]
 Progettazione termomeccanica, realizzazione e caratterizzazione di un modulo di accumulo in materiale cementizio. Simulazioni ed analisi dei dati sperimentali Progettazione termomeccanica, realizzazione e caratterizzazione di un modulo di accumulo in materiale cementizio. Simulazioni ed analisi dei dati sperimentali- Report RdS/PAR2014/120 (Settembre 2015) G. Mazzucco, G. Xotta, C.E. Majorana [Dimensione: 1009.28 KB]
 Stato di avanzamento della realizzazione di un circuito sperimentale per la produzione di vapore surriscaldato con un generatore di vapore di nuova concezione a sali fusi, per l'alimentazione  di una turbina a vapore da 1,5 kW elettrici Stato di avanzamento della realizzazione di un circuito sperimentale per la produzione di vapore surriscaldato con un generatore di vapore di nuova concezione a sali fusi, per l'alimentazione  di una turbina a vapore da 1,5 kW elettrici- ENEA 
 Report RdS/PAR2014/122 (Settembre 2015)W. Gaggioli, L. Rinaldi [Dimensione: 552.05 KB]
- 
ENEA 
 Report RdS/PAR2014/123 (Settembre 2015)M. Falchetta [Dimensione: 2.74 MB]
- 
Report RdS/PAR2014/124 (Settembre 2015) D. Mazzei, A. Antonaia, A. Miliozzi, G.M. Giannuzzi, R. Di Maggio [Dimensione: 2.28 MB]
Attività 2013
 Progetto dell’impianto di cogenerazione con microturbina a vapore. Schema dei circuiti vapore e acqua e delle strumentazione. Progetto nuovo generatore di vapore Progetto dell’impianto di cogenerazione con microturbina a vapore. Schema dei circuiti vapore e acqua e delle strumentazione. Progetto nuovo generatore di vapore- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/135 (Settembre 2014)G. Petroni, L. Rinaldi, C. Rocca, P. Tarquini [Dimensione: 933.73 KB]
 Fabbricazione e caratterizzazione di strati sottili metallici e dielettrici per la realizzazione di filtri solari del tipo interferenziale Fabbricazione e caratterizzazione di strati sottili metallici e dielettrici per la realizzazione di filtri solari del tipo interferenziale- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/223 (Settembre 2014)A. Antonaia, A. Castaldo, S. Esposito, A. Guglielmo [Dimensione: 876.56 KB]
- 
ENEA 
 Report RdS/PAR2013/224 (Settembre 2014)A. Antonaia, A. Castaldo, S. Esposito, A. Guglielmo [Dimensione: 804.65 KB]
 Accumulo di calore con materiale solido per impianti solari termodinamici alimentati a fluido gassoso Accumulo di calore con materiale solido per impianti solari termodinamici alimentati a fluido gassoso- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/225 (Settembre 2014)Antonio De Luca, Tommaso Crescenzi [Dimensione: 628.87 KB]
 Selezione e caratterizzazione di una miscela di materiali a cambiamento di fase e nanoparticelle per lo sviluppo di un sistema di accumulo termico nell’intervallo di temperatura 200-250°C Selezione e caratterizzazione di una miscela di materiali a cambiamento di fase e nanoparticelle per lo sviluppo di un sistema di accumulo termico nell’intervallo di temperatura 200-250°C- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/226 (Settembre 2014)A. Miliozzi, E. Veca [Dimensione: 441.96 KB]
 Studio, produzione e caratterizzazione di un nanoPCM, sia in forma massiva che micro incapsulata, con temperatura di fusione prossima a 220°C Studio, produzione e caratterizzazione di un nanoPCM, sia in forma massiva che micro incapsulata, con temperatura di fusione prossima a 220°C- Università degli Studi di Perugia 
 Report RdS/PAR2013/227 (Settembre 2014)Manila Chieruzzi, José Maria Kenny [Dimensione: 669.01 KB]
 Simulazione del comportamento termo-dinamico di un elemento base di accumulo a calore latente e sua progettazione Simulazione del comportamento termo-dinamico di un elemento base di accumulo a calore latente e sua progettazione- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/228 (Settembre 2014)A. Miliozzi, G.M. Giannuzzi, R. Liberatore, E. Giovannini [Dimensione: 2.13 MB]
- 
Università di Padova 
 Report RdS/PAR2013/229 (Settembre 2014)G. Mazzucco, G. Xotta, V. Salomoni, C. Majorana [Dimensione: 1.01 MB]
- 
Report RdS/PAR2013/230 (Settembre 2014) T. Crescenzi, A. Miliozzi, G.M. Giannuzzi, R. Liberatore, E. Giovannini, G. Napoli, D. Mele [Dimensione: 2.48 MB]
 Progettazione campagna sperimentale su elementi di accumulo termico in calcestruzzo e analisi dei risultati Progettazione campagna sperimentale su elementi di accumulo termico in calcestruzzo e analisi dei risultati- Università degli Studi di Padova 
 Report RdS/PAR2013/231 (Settembre 2014)G. Mazzucco, G. Xotta, V. Salomoni, C. Majorana [Dimensione: 566.81 KB]
 Sviluppo di mescole per la produzione di calcestruzzo per accumulo termico. Produzione di elementi d’accumulo di calore e valutazione del comportamento dopo trattamento termico Sviluppo di mescole per la produzione di calcestruzzo per accumulo termico. Produzione di elementi d’accumulo di calore e valutazione del comportamento dopo trattamento termico- Università di Trento 
 Report RdS/PAR2013/232 (Settembre 2014)Fabrizio Girardi, Rosa Di Maggio [Dimensione: 861.39 KB]
 Prove sperimentali per la caratterizzazione termica di un serbatoio di accumulo a sali fusi nella fase di immagazzinamento dell’energia termica Prove sperimentali per la caratterizzazione termica di un serbatoio di accumulo a sali fusi nella fase di immagazzinamento dell’energia termica- ENEA 
 Report RdS/PAR2013/233 (Settembre 2014)W. Gaggioli, L. Rinaldi, P. Tarquini [Dimensione: 396.14 KB]
 Studio e progettazione di un impianto di cogenerazione di piccola taglia con turbina a vapore alimentata da sistemi di accumulo a sali fusi di impianti solari a concentrazione ‐ Progettazione e sviluppo di un impianto dimostrativo con microturbina Studio e progettazione di un impianto di cogenerazione di piccola taglia con turbina a vapore alimentata da sistemi di accumulo a sali fusi di impianti solari a concentrazione ‐ Progettazione e sviluppo di un impianto dimostrativo con microturbina- Università di Roma Tre 
 Report RdS/PAR2013/234 (Settembre 2014)G. Chiatti, F. Palmieri, M. Amalfi [Dimensione: 1.19 MB]
- 
ENEA 
 Report RdS/PAR2013/235 (Settembre 2014)Massimo Falchetta, Giorgio Simbolotti [Dimensione: 505.43 KB]
Attività 2012
 Coating solari innovativi: tecnica IBAD per film sottili metallici e ceramici ad alta compattezza morfo-strutturale Coating solari innovativi: tecnica IBAD per film sottili metallici e ceramici ad alta compattezza morfo-strutturale- ENEA 
 Report RdS/2013/076 (Settembre 2013)A. Antonaia, S. Esposito, A. Guglielmo, M.L. Addonizio, M. Ferrara, A. Castaldo [Dimensione: 4.5 MB]
 Analisi tecnico-economica di impianti solari a collettori parabolici lineari con differenti fluidi di lavoro Analisi tecnico-economica di impianti solari a collettori parabolici lineari con differenti fluidi di lavoro- Report RdS/2013/077 (Settembre 2013) T. Crescenzi, A. Fontanella, R. Liberatore, E. Metelli, V. Russo [Dimensione: 1.11 MB]
- 
ENEA 
 Report RdS/2013/078 (Settembre 2013)Antonio De Luca [Dimensione: 712.07 KB]
 Individuazione e caratterizzazione di miscele di materiali a cambiamento di fase e nanoparticelle da impiegare come sistemi alternativi di accumulo termico Individuazione e caratterizzazione di miscele di materiali a cambiamento di fase e nanoparticelle da impiegare come sistemi alternativi di accumulo termico- ENEA 
 Report RdS/2013/079 (Settembre 2013)A. Miliozzi, E. Veca, S. Sau, R. Grena, M. Celino, M. Falconieri, F. Rondino [Dimensione: 770.22 KB]
 Caratterizzazione termica del serbatoio di accumulo a sali fusi dell’impianto sperimentale PCS del C.R. Casaccia dell’ENEA Caratterizzazione termica del serbatoio di accumulo a sali fusi dell’impianto sperimentale PCS del C.R. Casaccia dell’ENEA- ENEA 
 Report RdS/2013/080 (Settembre 2013)F. Fabrizi, W. Gaggioli, L. Rinaldi, P. Tarquini [Dimensione: 1.24 MB]
 Studio e sviluppo di un mezzo di accumulo a calore latente a media temperatura (200-400 °C) costituito da una miscela di sali e nanoparticelle Studio e sviluppo di un mezzo di accumulo a calore latente a media temperatura (200-400 °C) costituito da una miscela di sali e nanoparticelle- Università di Perugia; ENEA 
 Report RdS/2013/081 (Settembre 2013)M. Chieruzzi, J. M. Kenny, A. Miliozzi [Dimensione: 635.73 KB]
 Stato dell’arte, selezione e caratterizzazione di materiali a cambiamento di fase (PCM). Analisi in ciclo termico e studio preliminare della conducibilità termica tramite hot-wire method Stato dell’arte, selezione e caratterizzazione di materiali a cambiamento di fase (PCM). Analisi in ciclo termico e studio preliminare della conducibilità termica tramite hot-wire method- Sapienza Università di Roma 
 Report RdS/2013/082 (Settembre 2013)Alessandra Adrover [Dimensione: 492.74 KB]
 Studio e progettazione di impianti di cogenerazione innovativi di piccola taglia alimentati da sistemi di accumulo termico a sali fusi di impianti solari a concentrazione Studio e progettazione di impianti di cogenerazione innovativi di piccola taglia alimentati da sistemi di accumulo termico a sali fusi di impianti solari a concentrazione- Dipartimento di Ingegneria, Università Roma Tre 
 Report RdS/2013/083 (Settembre 2013)Giancarlo Chiatti, Fulvio Palmieri [Dimensione: 277.99 KB]
- 
ENEA 
 Report RdS/2013/167 (Settembre 2013)M. Falchetta, A. Giaconia [Dimensione: 490.66 KB]
 
				

