Evoluzione, pianificazione, gestione ed esercizio delle reti elettriche (Progetto 2.3)
Responsabile Scientifico del Progetto:
Maria Valenti
(
Piano Triennale di realizzazione 2022-2024
Il progetto 2.3 mira a studiare, analizzare e proporre metodologie, modelli e strumenti hardware e software che abilitino, negli scenari energetici evolutivi, una pianificazione avanzata delle reti elettriche e consentano una valutazione dell’adeguatezza, della sicurezza operativa e resilienza anche in ottica di miglioramento della sicurezza energetica del sistema elettrico.
-
RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.1_063 (Giugno 2023)
G.Adinolfi, A. Buonanno, R. Ciavarella, A.Ricca, V. Sorrentino, M. Valenti [Dimensione: 1.86 MB]
Predisposizione degli ambienti digitale e sperimentale propedeutici alle attività di sviluppo e testing (LA1.14) RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.1_064 (Giugno 2023)
A. Ricca, V. Sorrentino, A. Merola, V. Capaldo, M. Valenti [Dimensione: 1.17 MB]
-
RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.1_065 (Giugno 2023)
M. Valenti, V. Palladino, G. Fiorenza [Dimensione: 994.36 KB]
Definizione del modello per la valutazione dei sistemi di accumulo e delle FER per il supporto dell’adeguatezza di sistemi elettrici decarbonizzati RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.4_156 (Dicembre 2024)
Roberto Ciavarella, Antonio Ricca, Maria Valenti [Dimensione: 716.69 KB]
Implementazione e testing di modelli per la valutazione dell’adeguatezza di reti elettriche in funzione dell’affidabilità del sistema e dei suoi componenti RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.5_157 (Dicembre 2024)
Roberto Ciavarella, Maria Valenti [Dimensione: 1.23 MB]
Definizione di matrici di correlazione tra influenze esterne e aspetti di sicurezza, adeguatezza e resilienza di porzioni di reti pubbliche o di utenti privati RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.7_159 (Dicembre 2024)
S. Favuzza, M. G. Ippolito, G. Marcon, A. Marletta, F. Massaro, S. Moradi, G. Zizzo [Dimensione: 1.89 MB]
Testing dei modelli per la pianificazione della gestione delle reti e microreti di distribuzione in ottica di miglioramento della adeguatezza, sicurezza e resilienza RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.9_161 (Dicembre 2024)
Gianni Celli [Dimensione: 2.51 MB]
Progettazione e implementazione di modelli per la riconfigurazione delle reti e microreti di distribuzione in presenza di guasti in ottica di miglioramento dell’adeguatezza, sicurezza e resilienza RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.10_163 (Dicembre 2024)
Sergio Bruno, Roberto Cometa, Maria Dicorato, Massimo La Scala, Francesco Lorusso, Roberto Sbrizzai, Angelo Velini [Dimensione: 2 MB]
Progettazione e Sviluppo Preliminare di un Convertitore Grid-Forming con Dispositivi Wide-Bandgap ed Avanzata Capacità Diagnostica, e Funzionalità di Supporto alla Rete con Sovraccaricabilità Adattativa e Massima Affidabilità RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.12_165 (Dicembre 2024)
Gianmario Pellegrino [Dimensione: 1.96 MB]
Test P-HiL Preliminare di un Convertitore Grid-Forming con Avanzata Capacità Diagnostica e Funzionalità di Supporto alla Rete RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.13_166 (Dicembre 2024)
Gianmario Pellegrino [Dimensione: 1.59 MB]
Attività di testing dei modelli di valutazione per l’adeguatezza, la sicurezza e la resilienza delle reti elettriche e caratterizzazione sperimentale dei componenti RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.16_169 (Dicembre 2024)
V. Sorrentino, A. Ricca, A. Merola, V. Capaldo, M. Valenti, G. Ferruzzi, R. Ciavarella [Dimensione: 6.81 MB]
-
RdS_PTR 22-24_PR 2.3_LA1.18_171 (Dicembre 2024)
Valeria Palladino, Maria Valenti, Roberto Ciavarella [Dimensione: 704.11 KB]
WP1 - Evoluzione, pianificazione, gestione ed esercizio delle reti elettriche in ottica di valutazione e miglioramento di adeguatezza, sicurezza e resilienza
La sicurezza elettrica rappresenta la capacità del sistema di fornire, agli utenti finali, energia elettrica in accordo a standard e criteri minimi di servizio. Questo concetto si declina in diverse dimensioni e richiede che sia garantita non solo la sicurezza dal punto di vista infrastrutturale ma anche di disponibilità delle risorse. In tal senso, deve essere garantita l’accessibilità, nelle diverse tempistiche, alle fonti energetiche dirette o indirette (ossia da convertire) per soddisfare la richiesta complessiva di energia elettrica. In un sistema energetico decarbonizzato, la dimensione infrastrutturale riveste una grande importanza e, con essa, la capacità di esercire il sistema elettrico garantendo un idoneo livello di sicurezza operativa, adeguatezza, affidabilità e resilienza anche in presenza di quote significative di fonti di generazione rinnovabili non programmabili. Il progetto 2.3 mira a studiare, analizzare e proporre metodologie, modelli e strumenti che abilitino, negli scenari energetici evolutivi, una pianificazione avanzata delle reti elettriche e consentano una valutazione dell’adeguatezza, della sicurezza operativa e resilienza anche in ottica di miglioramento della sicurezza energetica del sistema elettrico. Il progetto renderà altresì disponibile un convertitore prototipale grid-forming basato su dispositivi Wide-Bandgap dotato di avanzata capacità diagnostica e funzionalità di supporto alla rete con sovraccaricabilità adattativa e massima affidabilità.


