Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali (Progetto 1.6)
Negli ultimi anni l’intensità energetica dell’industria nazionale è andata progressivamente diminuendo, sia per la delocalizzazione delle produzioni più energivore, sia per il costante incremento dell’efficienza energetica. I dati ricavati dall’analisi delle diagnosi energetiche eseguite ai sensi dell’articolo 8 del D.lgs. 102/2014, le informazioni derivanti dai progetti di efficienza energetica eleggibili ai sensi del meccanismo dei TEE e il Piano Annuale per l’Efficienza Energetica offrono una panoramica dei possibili interventi di efficientamento del processo produttivo, evidenziando la mole di investimenti attivabili nel settore delle costruzioni e della produzione di componenti e impianti ad alta efficienza, prevalentemente fornita da industrie nazionali. Il risparmio potenziale complessivo stimato è pari a 1,5 Mtep, di cui oltre 1,1 Mtep conseguibile attraverso interventi i cui investimenti presentano tempi di ritorno inferiori o pari a 5 anni.
Responsabile Scientifico del Progetto:
Miriam Benedetti
Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021
Il progetto è strutturato nei seguenti work package:
Referente scientifico: Milena Presutto
L’etichettatura energetica e l’ecodesign dei prodotti connessi all’energia sono prioritarie per raggiungere gli obiettivi dell'economia circolare e per ridurre gli impatti di tali prodotti sul sistema energetico nazionale. Verranno svolte in tale ambito attività di preparazione e monitoraggio di politiche ad hoc e di definizione dei relativi parametri tecnici, energetici, prestazionali e dell'efficienza dei materiali per salvaguardare l’industria nazionale assicurando che lo sviluppo tecnologico sia in linea con i target comunitari.
